dott.ssa P. Bisio
dott.ssa G. Corno
dott. S. Nazha
dott. F. Zelaschi
Collaboratrici
Sei qui:
Home
F.A.Q.
Igiene
Menu Principale
Home
Contatti
Parliamo di...
F.A.Q.
Abbigliamento
Alimentazione
Igiene
Inestetismi
Viaggi
Download
Facciamo il punto su....
Biologico, naturale e....
In cucina
Links
Dove siamo
Facciamo due risate.....
Vacciniamoci
CORONAVIRUS
Da quando si deve iniziare a tagliare le unghie di mani e piedi e in che modo? Nel bambino di pochi mesi ho notato che a volte di rompono, come se fossero state tagliate: è un problema?
Come è meglio togliere la pelle morta sia del cambio che della crosta lattea? Con creme apposite o con una spugna umida durante il bagno?
Come si pulisce internamente l'ombelico una volta che è caduto? Si può usare un cotton-fioc con garza?
Quante volte si deve pulire il nasino del bambino?
Ci sono rischi se un po' d'acqua va negli occhi, nella bocca o nelle orecchie del bambino?
Quanto tempo può durare il bagnetto? Dopo essere stato lavato può giocare con i genitori nell'acqua o e meglio toglierlo subito?
Per lavare il bambino si deve usare l'amido o vanno bene anche i normali “bagnoschiuma”?
Durante la notte, prima della poppata cambio il pannolino a mio figlio e lui urla inferocito: perché?
E' possibile riscaldare l'acqua, previa bollitura, nel forno a microonde? Ci sono delle controindicazioni nel fare questo?
Si possono sterilizzare i biberon con un lavaggio completo in lavastoviglie? La mia però non supera i 70°C.
Quanti bagnetti e quanti shampoo si devono fare a settimana?
Al cambio del pannolino la crema deve essere passata, oltre che sul sederino, anche sull'inguine e sui genitali del bambino?